UN TRENTENNIO DI EMOZIONI
La prima edizione del torneo femminile internazionale di Palermo si è disputata nel lontano 1988.
Questo evento del WTA Tour ha fatto parte della categoria Tier IV, giocato su terra rossa. La prima giocatrice a vincere il torneo fu Karin Kschwendt, tennista austriaca che curiosamente nel corso della sua carriera arrivò a rappresentare tre nazionalità diverse: austriaca, tedesca e lussemburghese. La Kschwendt si impose in tre set sull’azzurra Marzia Grossi per 4-6 6-0 6-1 e raggiunse come best ranking in carriera la piazza numero 37 pochi anni più tardi.
Il torneo, dopo due successi da segnalare della francese Mary Pierce nel biennio 1991-1992, è stato retrocesso nella categoria Tier V nel 2001, ma è ben presto, nel 2005, ritornato nella categoria Tier IV.
In questi anni la manifestazione fu dominata dalla spagnola Anabel Medina Garrigues che si imporrà sia nel 2001 che nel triennio dal 2004 al 2006, a cavallo del cambio di categoria del torneo. Nell’edizione 2004 la spagnola sconfisse una ventiduenne Flavia Pennetta, brindisina che arrivò poi al trionfo qualche anno più tardi, nel 2009, anno in cui, con la riforma delle categorie dei tornei, è stato ammesso tra i Tornei WTA International che rimpiazzerà i vecchi Tier III e Tier IV.
Ma prima di Flavia Pennetta, era stata Sara Errani, un anno prima nel 2008, la prima italiana a conquistare il titolo dopo 20 anni di evento. La romagnola sconfisse in due set l’ucraina Marija Korytceva facendo suo anche quello che fu il primo titolo personale in carriera.
Dopo di lei, e dopo il titolo sopra citato di Flavia Pennetta l’anno successivo, fu ancora la spagnola Medina Garrigues a far suo il torneo nel 2011, prima di una nuova doppietta azzurra firmata prima da Sara Errani nel 2012 e successivamente da Roberta Vinci nel 2013.
A fine Settembre 2013 l’assemblea soci del Country Club di Palermo non ha accettato l’offerta della FIT di prendere in consegna il torneo, mentre ha accettato l’offerta organizzativa malese. Pertanto dal 2014 e per i successivi tre anni il torneo si è disputato a Kuala Lumpur in Malesia.
A Luglio 2017 il Country Time Club ha rescisso il contratto di affitto con la Malesia e la WTA ha deliberato il ritorno a Palermo dal 22 luglio 2019. L’edizione 2018 non è stata disputata per la mancanza di date nel calendario.
Sei anni dopo l’ultima partita (la finale tra Roberta Vinci e Sara Errani), il Torneo è tornato a disputarsi nel 2019 al Country Time Club.
L’edizione del ritorno a casa dei Palermo Ladies Open ha avuto nell’olandese Kiki Bertens (n. 5 al mondo) la stella del Torneo, ma ad entusiasmare il pubblico sono state le azzurre con ben 7 tenniste nel tabellone principale. Meglio di tutte (tra le italiane) ha fatto Jasmine Paolini che si è, però, dovuta arrendere nei quarti proprio alla Bertens (6-4 1-6 6-1). L’olandese si è presentata in finale (dopo avere battuto in semifinale in 2 set la spagnola Paula Badosa, con il punteggio di 6-1 7-5) con l’etichetta di grande favorita ma, all’atto conclusivo, domenica 28 luglio davanti a 2.000 spettatori, si è fatta sorprendere dalla svizzera Jil Teichmann (n. 82 della classifica mondiale), trionfatrice in 2 set con il punteggio di 7-6(3) 6-2.
Molto positivo il bilancio complessivo con ben 7 milioni di telespettatori davanti le tv di tutto il mondo e 20 mila persone che hanno assistito alle partite dei 30^ Palermo Ladies Open sugli spalti della nuova Country Arena.